CASTELLAMMARE DI STABIA: Senza palestre ed impianti le associazioni sportive sono fuori dai campionati agonistici

Senza palestre ed impianti le associazioni sportive di Castellammare di Stabia sono fuori dai campionati agonistici.

Tendostruttura Comunale Viale Puglia detta Pallone

Ecco il comunicato congiuto pubblicato da: Nuova Polisportiva Stabia & Basket Team Stabia, A.S.D. Basket Femminile Stabia, Pattinaggio Artistico Antares Stabia, Pallavolo Nemesi, ASD Volleyball Stabia, Sae Koryo, Hinna Pol Annunziatella.
Riunione conoscitiva del nuovo Assessore allo Sport, Dott. Gaetano de Stefano con le Associazioni Sportive Stabiesi, le quali hanno presentato un documento di intenti.

Le società sportive stabiesi di pallacanestro maschile e femminile, pattinaggio, pallavolo maschile e femminile, ginnastica, scherma, taekwondo e atletica formulano i migliori in bocca al lupo al neo Assessore allo Sport Città di Castellammare di Stabia, Dott. Gaetano De Stefano, ringraziandolo per la disponibilità e operosità già mostrata.
Alla riunione avvenuta l’otto aprile, presso l’Aula Consiliare “Falcone e Borsellino” del Comune, erano presenti circa 25 Associazioni tra cui le firmatarie del presente comunicato che sono anche le usufruenti della Tendostruttura Comunale di Viale Puglia, detta “Pallone”.

Abbiamo ribadito all’Assessore che, con grande dispiacere e non per nostra cattiva volontà, non siamo presenti nei rispettivi campionati e gare della varie discipline senior e giovanili.
Anche se i tornei in questione vedranno una partecipazione e durata molto ridotta causa emergenza Covid, le sole società che attualmente possono partecipare sono quelle che dispongono innanzitutto di un campo da gioco.

Stato di incuria

Per questo abbiamo fatto presente che l’aspetto più penalizzante, risulta essere ancora (nonostante altre due riunioni col Sindaco Gaetano Cimmino a settembre e gennaio) la mancanza di una struttura sportiva adeguata allo svolgimento di queste competizioni oltre la mancata disponibilità, ormai da oltre un anno, delle palestre scolastiche cittadine.
Per questo motivo l’Assessore ha dichiarato che in tempi brevi l’Amministrazione affronterà la manutenzione necessaria al “Pallone” (le cui foto allegate possono testimoniare lo stato di totale abbandono e senza nessun intervento da circa 6 anni) e che in prima persona effettuerà un tour in tutte le palestre scolastiche affinché possano essere regolarmente disponibili a settembre 2021.

Tendostruttura Comunale “Pallone”di Castellammare di Stabia in stato di abbandono.

Il documento condiviso dalle Associazioni vedeva anche altre richieste e proposte tra cui l’istituzione della “Consulta dello Sport”, la modifica del regolamento comunale in alcuni punti, l’aggiornamento dei progetti sportivi in corso e il sogno, oltre che di un palazzetto dello sport, anche di un playground polivalente sul lungomare.
Ci auguriamo ora che l’interesse mostrato da questa Amministrazione Comunale per il mondo sportivo di base della città si traduca in fatti concreti e possibili fin da subito. Siamo certi che questa non resterà l’ennesima riunione dove si sono elencati bellissimi intenti ma che questa volta riusciremo ad ottenere a breve almeno gli interventi necessari al “Pallone” il cui stato è ben evidente nelle foto.

Ribadiamo che tutto ciò non consente alle nostre società non solo di partecipare ai campionati e gare federali, ma anche di programmare un graduale ritorno allo sport in sicurezza, tanto necessario socialmente ai ragazzi, già così duramente provati dall’isolamento pandemico.

Ribadiamo che tutto ciò non consente alle nostre società non solo di partecipare ai campionati e gare federali, ma anche di programmare un graduale ritorno allo sport in sicurezza, tanto necessario socialmente ai ragazzi, già così duramente provati dall’isolamento pandemico.

Auspichiamo ancora una volta che questo servizio che da anni svolgiamo in città tra mille difficoltà, venga tenuto nella giusta considerazione e che i nostri ragazzi non restino doppiamente penalizzati.
Giusto per ricordare che si parla una realtà dalla fondamentale funzione sociale (inclusione, prevenzione sanitaria, crescita civica in un contesto di regole e gruppo, contrasto alla devianza, etc.) di migliaia di tesserati con campionati e gare nazionali e innumerevoli categorie giovanili di attività.
Società sportive che hanno dato lustro negli anni alla città con prestigiosi risultati ed eventi in campo regionale e nazionale, lanciando anche tanti giovani nell’olimpo del professionismo.
All’Assessore De Stefano e all’Amministrazione un nuovo nostro assist, con l’augurio di buon lavoro e la certezza che gli saremo sempre di supporto e sprono costruttivo.

Noi, come in campo e in pista, non molliamo di un centimetro!!

VELA: A Castellammare di Stabia domani e domenica 11 aprile la IV Regata di Selezione Nazionale Laser

Nel week end del 10 e 11 aprile 2021 in programma la IV Regata di Selezione Nazionale Laser valida anche come tappa del Campionato Zonale 2021.

Organizzata dalla Sezione della Lega Navale Italiana di Castellammare, la Regata vedrà la partecipazione di  67 timonieri suddivisi tra le tre classi Radial (30), 4.7 (28) e Standard (9) in rappresentanza di 11 Circoli Affiliati.

In acqua uno staff di 13 UdR suddivisi  tra CdR e CdP, con Carlo Coppola Presidente del Comitato di Regata e Antonio Rutoli presidente del CdP.

Fonte: FIV Campania

CALCIO DA TAVOLO: Il subbuteo non passa mai di moda. A Castellammare è presente il club Stabiae

(foto panoramica del torneo internazionale di calcio da tavolo organizzato dal club Bologna Tigers).

Dal campo in primo piano sul profilo twitter di Antonio Conte, alla tattica sul panno verde anni fa spiegata da Roy Hodgson, la passione sfrenata per la collezione delle squadre in miniatura di Gigi Buffon, alla pubblicità di Andrea Pirlo, per finire con i tre tocchi in punta di dito con i quali Enrico Letta cerca il gol d’autore tornato in sella al suo partito.

È il subbuteo che non passa mai di moda e che spinge la FISCT (Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo) verso ambiziosi obiettivi e nuovi traguardi.

Ancora oggi si gioca in tutte le regioni, grazie all’attività di quasi 100 club affiliati e all’organizzazione di tornei regionali, nazionali ed internazionali, oltre alle competizioni federali che assegnano i titoli individuali e a squadre come il Campionato Italiano e la Coppa Italia.

Due discipline, il Subbuteo Tradizionale, quello conosciuto nell’immaginario collettivo con la base del piccolo calciatore basculante, e il calcio da tavolo, forma più evoluta, con materiali rivisti per essere più performanti.

Entrambe, ad offrire il divertimento senza età all’attore che schiera su una superficie di un metro per uno e mezzo, la propria squadra del cuore. Si tratta di uno dei pochi giochi esistenti, ritenuto adatto dai 6 agli 80 anni, attraverso il quale si socializza, ci si immedesima nella partita come si fosse sull’erba di un vero stadio, e, col tempo, rende benefici sull’autocontrollo.

Fa bene al cervello e alla creatività. Muovere i giocatori, cercare di impostare una azione di attacco oppure contrastare la manovra avversaria quando c’è da difendere, lo rende assimilabile al gioco degli scacchi e risulta molto di più di un training mentale. È dimostrato che il gioco, specialmente nei bambini, è fondamentale per la loro crescita ed apertura mentale.

Ed è per questo che la Fisct è molto attenta alle attività giovanili e pone fra i suoi scopi primari una politica di promozione su tutto il territorio che intercetti i più piccoli, creando eventi e manifestazioni a loro dedicati.

Una realtà, quella della FISCT, ai vertici mondiali quando si guarda all’aspetto agonistico, offrendo nel panorama delle competizioni internazionali della FISTF (la FIFA del subbuteo) alcuni dei migliori giocatori in assoluto tra i paesi di tutti e cinque i continenti (in prevalenza europei). Insomma, dal giocare a subbuteo perché ci si diverte e perché allena la mente, a diventare un fenomeno, il passo potrebbe essere breve. E trovarsi così ogni due anni fra i partecipanti a manifestazioni internazionali di massimo livello, alternando Campionato del Mondo e Campionato Europeo. Occasioni in cui gli azzurri sono sempre protagonisti soprattutto nelle categorie giovanili.

Un gioco nato nel dopoguerra in Inghilterra, ma con la prospettiva di un sempre roseo futuro, nonostante lo strapotere delle consolle elettroniche che imperversano fra le attività ludico/ricreative delle nuove generazioni. La Fenice risorta anche grazie al ritorno del subbuteo come marchio commerciale sugli scaffali dei negozi dieci anni fa, che ha contribuito a rinforzare le fondamenta di una filosofia che non è solo per nostalgici.

Grazie alla FISCT, l’organizzazione del gioco è rappresentata in ogni sua modalità, da quella più competitiva a quella più ludica e ricreativa, svolte all’interno delle tante associazioni sparse su tutto il territorio nazionale.

In provincia di Napoli, la diffusione del movimento è capillare: nella sola città di Napoli si contano 4 club. In penisola sorrentina vi è un club nella città di Castellammare di Stabia, Stabiae, che svolge attività promozionale ed agonistica. Chiunque quindi può trovare accoglienza presso l’associazione, dove si respira l’atmosfera del panno verde a 360 gradi, chi per tornare al tempo che fu e chi per scoprire per la prima volta il gioco e sviluppare la propria passione.

Per contattare il club Stabiae consultare l’elenco dei club affiliati alla Federazione Italiana Sportiva Calcio Tavolo, al seguente sito www.fisct.it/i-club/.

Mario Banditelli
Delegato regione Campania per la Fisct

GINNASTICA ARTISTICA: Il C.G.A. Stabia ancora in corsa per la Serie B maschile

Il C.G.A. Stabia di Angelo Radmilovic

Buone nuove per la ginnastica stabiese giungono da Siena dove si è svolta la 2^ prova del Campionato Nazionale di Serie B di Artistica maschile della Federazione Ginnastica d’Italia, nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.
Dopo il 7° posto di Ancona, il C.G.A. Stabia Castellammare di Angelo Radmilovic, appena confermato “Polo Tecnico” dal Consiglio Direttivo Nazionale F.G.I., torna da Siena in 6^ posizione nella classifica generale, calcolata attraverso la somma delle migliori due prove su tre. Quindi, c’è ancora qualche spiraglio per la permanenza del club, del direttore Tecnico Regionale maschile della Campania, nella serie B 2022. I giovanissimi Christian Zammillo, Giuseppe Fiorinelli, Andrea D’Alessio, Giuseppe Cascone e Dario Albano, dovranno fare di necessità virtù contro avversari blasonati e più esperti confermando la sesta posizione nella terza e decisiva prova in programma il 9 aprile.

Come già lo scorso anno nell’ ”Autunno Napoletano della Ginnastica”, ancora una volta sarà il Palavesuvio partenopeo a decidere le sorti dei grandi attrezzi italiani nella “Primavera Napoletana della Ginnastica” con la terza e decisiva prova di Serie A1-A2-B di artistica maschile e femminile e con la Final Six che assegnerà gli scudetti tricolori Gam e Gaf 2021 il 16 maggio con la diretta TV sul Canale 9.

Rosario Pitton
Vicepresidente Federazione Ginnastica d’Italia

GINNASTICA ARTISTICA: Lo stabiese Salvatore Maresca vola agli Europei in maglia azzurra!

Lo stabiese Salvatore Maresca

Lo stabiese Salvatore Maresca in forza alla società Ginnastica Salerno è convocato ufficialmente ai Campionati Europei di Ginnastica Artistica a Basilea in Svizzera che si terranno dal 21 al 25 Aprile.

Tra i migliori ginnasti agli anelli Salvatore Maresca conquista il titolo di campione italiano assoluto all’attrezzo nel 2019, veterano della squadra di serie A1 maschile della società vanta due scudetti nella massima categoria nel 2018 e nel 2019 e la vittoria nel 2017 in serie A2. Medaglia di bronzo a Koper alla 15esima edizione della Coppa del Mondo con il punteggio di 14.200, il nostro Salvatore, negli anni si è particolarmente distinto nei Campionati assoluti di Ginnastica Artistica collezionando un palmarès di ben 4 medaglie d’argento, 2 di bronzo e la recentissima medaglia d’oro.

Fonte: Ufficio Stampa e Comunicazione Ginnastica Salerno

Luigi Di Somma della Boxing Club Castellammare convocato per lo stage in Nazionale categoria Junior

Luigi Di Somma della Boxing Club Castellammare di Stabia.

Soddisfazione per la Boxing Club Castellammare, grazie alla convocazione del giovane pugile Luigi Di Somma che è stato convocato dalla nazionale italiana per lo Stage di Allenamento Junior maschile ad Assisi che si terrà dal 19 al 27 febbraio 2021.

Nei mesi di settembre e ottobre 2020 Di Somma, 15 anni, è diventato campione regionale e campione italiano categoria School Boy 80 chilogrammi. Ad allenarlo sono i maestri Mauro Caso e Giuseppe Savarese, ma soprattutto Lucio Zurlo, “il maestro”, che dal 1960 è riuscito a mandare ben quattro pugili alle Olimpiadi e non solo.

“Per il nostro pugile Luigi Di Somma – commenta Mauro Caso, maestro e gestore della Boxing Club Castellammare – la convocazione in nazionale è una grande occasione, oltre che una bellissima esperienza che sarà fondamentale per la sua crescita. Un bel punto di partenza, si spera, per ottenere risultati sempre più gratificanti e importanti in futuro. Un passo alla volta, un pugno alla volta”

Fonte: www.vesuviolive.it

 

Emozioni blu a.s.d. Campione d’Italia

Emozioni blu con il tricolore stagione sportiva 2020

L’associazione sportiva dilettantistica Emozioni blu a.s.d. sponsorizzata COLMIC  di Castellammare di Stabia (NA) è Campione d’Italia di pesca con canna da riva a box 2020.

Il campionato italiano svoltosi il 5 e 6 settembre a Siracusa ed organizzato dalla sezione provinciale Fipsas di Siracusa dalla società Nautica Targia  ha visto trionfare la squadra dell’associazione sportiva stabiese composta dagli atleti Russo Nicola, Pagano Franco, Auricchio Vincenzo e Sito Ciro che nelle due prove ha ottenuto 2 primi posti di settore che gli sono valsi il primo posto assoluto con 2 sole penalità ed un totale di 6576 punti.

premiazione finale

 

Al secondo posto la squadra composta da Malvagna, Sirna, Scuderi e D’Urso  della società Surf competition a.s.d. con 3940 punti ed al terzo posto la squadra composta da Mora, Segato, Sottilotta e Fontemaggi dell’associazione La Mestrina a.s.d. con 3608 punti.

 

 

 

 

Con questo successo gli atleti di Castellammare coronano gli sforzi e l’impegno profuso negli ultimi 4 anni ed ottengono il titolo di campioni di Italia già sfiorato nel 2017 nella stessa disciplina.

risultati e classifica finale

PALLAVOLO FEMMINILE: La Link Campus University Stabia reintegrata in serie B1

La Nemesi festeggia dopo una vittoria in campionato.

Una bellissima notizia arriva nel panorama sportivo stabiese in questo periodo di emergenza Covid-19 che ha bloccato tutto lo sport in Italia e in quasi tutto il mondo.

La Link Campus University Stabia dopo aver dominato il campionato di B2 femminile della stagione 2019-20 è stata reintegrata in serie B1 dalla Federazione Italiana Pallavolo.

Sabato 1° Giugno la 12 ore di pallacanestro nella Villa Comunale di Castellammare di Stabia

Sabato 1° giugno grande evento a Castellammare organizzato dal Basket Team Stabia & Nuova Polisportiva Stabia: la 12 ore di pallacanestro non stop con inizio dalle ore 10:00 e fino alle ore 22:00 nei pressi della Cassa Armonica di Castellammare di Stabia dove sarà installato il campo di gioco. L’associazione stabiese per salutare la fine della stagione sportiva 2018/19 ha organizzato, come promesso già a settembre dal responsabile organizzativo Giuseppe Zurolo, il playground della durata di 12 ore, ottenendo ancheil patrocinio morale dal Comune.Nel ricco programma dell’evento sono previste partite per tutte le fasce d’età, dal minibasket fino a giocatori professionisti e vecchie glorie del panorama cestistico stabiese.
Alle ore 20:00 l’attesissima gara delle schiacciate con lo Slam Dunk Contest per far divertire ed emozionare curiosi ed appassionati di questo fantastico sport.Una giornata quindi del primo giugnoda non perdere assolutamente per tutti gli amanti del basket.

UFFICIO STAMPA BTS&NPS
Marco Antonio Romeo

È Serie B. Juve Stabia-Vibonese 2-1

 

Tabellino

Juve Stabia: 26 Branduani, 28 Vitiello, 19 Marzorati, 20 Troest, 23 Germoni, 5 Calò, 34 Mezavilla (23’st 25 Torromino), 29 Carlini (44’st 15 Viola), 7 Melara (12’st 24 Mastalli), 21 Elia, 10 Paponi (44’st 8 Vicente). All. Fabio Caserta. A disposizione: 1 Venditti, 2 Schiavi, 9 El Ouazni, 11 Di Roberto, 14 Castellano, 16 Dumancic, 17 Sinani, 27 Lionetti.
Vibonese: 1 Mengoni, 7 Finizio (34’st 16 Donnarumma), 13 Camilleri, 5 Silvestri, 26 Maciucca (34’st 17 Melillo), 15 Collodel (26’st 11 Ciotti), 8 Obodo, 23 Scaccabarozzi (44’st 14 Rezzi), 20 Taurino, 19 Bubas, 10 Allegretti (26’st 3 Tito). All. Nevio Orlandi. A disposizione: 22 Zaccagno, 2 Franchino, 4 Malberti, 9 Cani, 18 Raso, 21 Altobello, 24 Filogamo.

Arbitro: Daniele De Santis della sez. AIA di Lecce Assistenti: Domenico Palermo della sez. AIA di Bari e Michele Falco della sez. AIA di Bari

Marcatori: 10’pt rig. Paponi (JS), 32’pt rig. Bubas (V), 3’st Mezavilla (JS) Ammoniti: Marzorati (JS), Silvestri (V), Camilleri (V), Taurino (V)

Angoli: Juve Stabia 6, Vibonese 3 Recuperi: 0’pt, 4’st