È lo stabiese Bruno Mascolo in forza al Derthona Basket ad aggiudicarsi l’MVP sponsorizzato Lanieri, delle Semifinali dei Playoff 2021 della SerieA2 con più di 450 voti dei fan della Lega Nazionale Pallacanestro.
In arrivo per lui il trofeo e una giacca a misura di vittoria by Lanieri.
Mascolo nato a Castellammare di Stabia, playmaker classe ’96, muove i primi passi nel Basket Team Stabia e a quindici anni esordisce in Serie C con la maglia della Nuova Polisportiva Stabia.
Nel 2012 si trasferisce alla PMS Torino, con cui completa il percorso giovanile; nel 2013/14 il playmaker fa parte del roster a disposizione di coach Stefano Pillastrini che disputa il campionato di DNA Gold. Nella stagione successiva – sempre indossando la stessa casacca – conquista la promozione in Serie A in seguito al successo ottenuto per 3-2 nella finale playoff contro Agrigento.
Esordisce nella massima serie con la maglia di Torino nella stagione 2015/16 e conclude poi l’annata in Serie A2 con la maglia di Agrigento, con cui raggiunge i playoff arrendendosi alla Fortitudo Bologna – poi sconfitta in finale promozione da Brescia – per 3-0 nei quarti di finale.
Bruno inizia la stagione successiva indossando la casacca di Latina, con cui gioca undici partite, prima di trasferirsi alla Mens Sana Siena dove termina l’annata. Nel 2017/18 il playmaker milita nel Cuore Basket Napoli, con cui produce la migliore stagione in carriera per punti – 12 – segnati di media. Lo scorso anno Mascolo gioca a Jesi, nel Girone Est del campionato di Serie A2, realizzando 10.7 punti a gara a cui aggiunge 4.7 rimbalzi e 4.6 assist.
Significative sono anche le esperienze di Mascolo con le Nazionali giovanili dell’Italia: in particolare nel 2014 il neo giocatore della Bertram ha conquistato l’oro, con l’Under 18 allenata da coach Andrea Capobianco, nel prestigioso Torneo ‘Albert Schweitzer’ di Mannheim, in seguito alla vittoria per 86-73 nella finale contro gli USA; nel 2015 il giocatore prosegue il proprio percorso nelle Nazionali giovanili con la casacca dell’Under 20.