Sabato e domenica 16 e 17 aprile 2016, si sono svolti a San Benedetto del Tronto (Ap) il ritorno dei campionati a squadre Fisct di calcio da tavolo di Serie A, Serie B, Serie C1A e Serie C1B. Circa 50 squadre provenienti da tutta italia, per un totale di circa 400 atleti, si sono date battaglia per la conquista dello scudetto, per non retrocedere e per le promozioni in serie superiore.
L’obiettivo dello Stabiae, composto da Massimo Esposito, Saverio Ferrante, Giosuè Esposito ed Antonio Peluso, era quello di tentare la promozione in Serie A attraverso uno spareggio play-off oppure una promozione diretta, così non è stato e anche quest’anno la squadra del presidente Mario Banditelli si deve accontentare del quinto posto finale, a 2 punti dalla zona play-off.
Complessivamente, tra andata e ritorno, la squadra stabiese vince 10 gare, ne pareggia 5 e ne perde 7. Nel girone di ritorno conquista 5 vittorie, 2 pareggi e 4 sconfitte. Il primo giorno di gara, sabato 16 aprile 2016,
parte in sordina con 2 successi, 1 pari e 4 sconfitte mentre il secondo ed ultimo giorno, domenica 17 aprile 2016, conquista 10 punti, frutto di 3 vittorie ed un pari.
La squadra è stata penalizzata dalla assenza dell’ultimo momento, per motivi familiari, di Massimo Ciano che costringe gli stabiesi a giocare in quattro tutte le gare del girone di ritorno e complice anche il regolamento, che non prevede che elementi della filiale possano arbitrare al posto di quelli della squadra madre, ad arbitrare anche 5 gare, come da calendario stabilito dalla federazione. L’assenza del quinto uomo alla lunga ha influito negativamente sulla squadra. Le ultime tre gare del sabato la stanchezza infatti si fa sentire e contro CCT Roma, Serenissima Mestre e Pierce14 lo Stabiae incappa in tre sconfitte consecutive.
Il cammino della Stabiae è comunque il seguente: il sabato si inizia con un pari per 1-1 contro Black Rose di Roma per poi perdere successivamente per 2-1 contro i Napoli Fighters. Seguono due vittorie consecutive,
contro Leonessa Brescia per 3-0 e contro Lazio per 2-1. Le sconfitte in successione, contro CCT Roma per 3-0, contro Serenissima Mestre per 2-1 e contro Pierce 14 per 2-1 frantumano i sogni di promozione dello Stabiae. Le cose vanno meglio il giorno dopo, la domenica: lo Stabiae vince per 2-1 contro Catania, pareggia per 2-2 contro Grosseto ed infine vince prima contro Firenze per 3-1 e poi contro Ferrara per 4-0.
Per la cronaca, i Napoli Fighters vincono la Serie B e vengono promossi in serie A. Anche CCT Roma, giunta seconda, ottiene la promozione in serie A mentre la terza promozione è appannaggio di Lazio che vince lo spareggio play-off contro Serenissima Mestre.
Per una classifica finale che recita così:
1 Napoli Fighters 59 p.;
2 CCT Roma 46 p.;
3 Lazio TFC 40 p.;
4 Serenissima Mestre 37 p.;
5 Stabiae 35 p.;
6 Black Rose Roma 35 p.;
7 Grosseto 29 p.;
8 Leonessa brescia 28 p.;
9 Catania 26 p.;
10 Pierce 14 Casale Monferrato 18 p.;
11 Firenze 11 p.;
12 Subbito Gol Ferrara 6 p.
In Serie A lo scudetto va a Fiamme Azzurre Roma, prima volta nella su storia, mentre retrocedono in Serie B Warriors Torino, Master Sanremo e Virtus 4 strade Rieti.
In serie C retrocedono Ferrara, Firenze e Pierce 14 Casale Monferrato. Dalla C salgono in B Atletico Vibo, Messina e Foggia, quest’ultima vince lo spareggio promozione contro Biella ai tiri piazzati.