Sabato 9 e domenica 10 aprile 2016 a Villafranca Tirrena, in provincia di Messina, si è svolta la Serie D a squadre Fisct di calcio da tavolo del girone meridionale. L’evento federale è stato organizzato dal club locale di Messina presso l’albergo Viola. Organizzazione perfetta: turni di gioco, arbitraggi ed orari tutti rispettati.
11 squadre ai nastri di partenza a contendersi le due promozioni in Serie C: 5 campane (Nola, Vomero, Napoli 2000, Paeninsula ed Ippocampo), 3 siciliane (Siracusa, Zancle e Milazzo), 2 pugliesi (Barie e Taranto) ed 1 calabrese (Catanzaro). I pronostici della vigilia danno come favorite per il salto di categoria due squadre su tutte: Siracusa e Nola. Siracusa perché da 3 anni sfiora la promozione in serie superiore e Nola perché club storico del subbuteo appena ritornato a giocare dopo diversi anni di inattività.
I verdetti del campo confermano a metà quanto invece pronosticato: Siracusa vince con merito il girone con un solo pareggio e tutte vittorie mentre invece Nola giunta seconda perde nello spareggio play-off promozione per 2-1 contro Vomero, giunti terzi in classifica finale.
Ottimo quarto posto di Paeninsula, filiale dello Stabiae, autentica rivelazione del torneo che alla sua prima apparizione chiude quarta a 21 punti, a un solo punto dai play-off, persi proprio all’ultima giornata, quando Nola per scelta strategica sceglie di disputare l’ultimo incontro contro Subbuteo Vomero schierando le riserve e perdendo l’ultima gara.
In tal modo Subbuteo Vomero scavalca Paeninsula in classifica finale al terzo posto di un solo punto e acquisisce il diritto di disputare lo spareggio play-off contro Nola che, come preannunciato arriderà ai napoletani.
La classifica finale recita così:
pos. squadre punti
1 Siracusa 28
2 Nola 74 23
3 Subbuteo Vomero 22
4 Paeninsula 21
5 Napoli 2000 17
6 Zancle Messina 15
7 Ippocampo 14
8 Bari 8
9 Catanzaro 7
10 Milazzo 3
11 Taranto 0