CHANBARA: Un nuovo sport/gioco alla Koryo

LO SPORTS CHANBARA – Nasce da un’idea del suo fondatore il maestro giapponese Tetsundo Tanabe e trae origine dalle arti schermistiche del medioevo giapponese, tanto che in alcuni paesi viene definito lo sport dei samurai. In effetti, in Giappone, più che in altri paesi, a causa del tardivo utilizzo delle armi da fuoco, le arti della scherma vennero studiate, perfezionate ed utilizzate fino al 19° secolo e poi sono stati inseriti nei modelli educativi e culturali del paese del Sol Levante che li ha definiti con il nome di Arti Marziali o Budo e che hanno trovato terreno fertile in tutto il mondo. I Samurai oltre a conoscere le tecniche di combattimento corpo a corpo erano addestrati a maneggiare vari tipi di armi: dal pugnale (tanto), alla spada (katana), alla lancia (yari), all’alabarda (naginata). Così nelle varie scuole di Kenjitsu, Kendo, Aikido, Iaido etc. i praticanti continuano a studiare l’uso delle armi facendo prevalere sopratutto l’aspetto tecnico-filosofico della pratica. Lo Sports Chanbara ha un approccio differente e raccogliendo tutti gli aspetti tecnico tattici privilegia di essi l’aspetto dello sport e del gioco. Oggi uno sport moderno deve possedere alcuni requisiti fondamentali: Regolamento semplice, poter essere praticato da tutti i tipi morfologici, prevedere movimenti spontanei e non complicati, non richiedere l’utilizzo di attrezzature costose e complicate, deve essere praticabile in ambienti differenti. Lo Sport Chanbara corrisponde a questi requisiti.

LE ATTREZZATURE – Gli attrezzi sportivi usati nello Sports Chanbara rappresentano le armi tradizionali del medioevo giapponese e sono omologate in base alla loro  lunghezza e tipologia d’uso. Sono fatte in materiale gommoso soffice oppure ad aria compressa. Ciò consente di colpire l’avversario, anche energicamente, sicuri di non procurargli traumi, e sopratutto evita la necesità di ingombranti protezioni e limitazioni del bersaglio valido. Quindi, a parte, una maschera leggera a protezione del viso, si utilizzano gli attrezzi che prendono il nome dall’arma di origine, dal Tanto (pugnale della lunghezza di 40 cm) al Kodachi (spada corta 60 cm); dal Choken (spada di 100 cm) al Naginata (alabarda di 210 cm). Anche se il nome degli attrezzi è giapponese le caratteristiche delle armi sono universali. Ad esempio i soldati romani utilizzavano il Gladio, una spada di circa 60 cm.

LA TECNICA – Lo Sports Chanbara è uno sport per tutti. Esso non è condizionato dalla necessità di avere un fisico iper-allenato o super muscoloso. Non è necessario essere alti oppure leggeri. Qualsiasi persona a prescindere dalle proprie caratteristiche fisiche troverà nello Sports Chanbara le condizioni per divertirsi ed essere competitivo. Una semplice prova di pochi minuti basterà a dimostrare a chiunque che questo sport non richiede conoscenze tecniche raffinate per essere efficaci. E’ chiaro che l’allenamento e lo studio della tecnica di combattimento non può che raffinare e migliorare le capacità sopite che ognuno di noi ha nello schermire, sopratutto quando ci si cimenta con armi più complesse come la lancia o l’alabarda, o quando si vuole incrociare la spada con gli esperti. Chiunque potrà perfezionare la propria tecnica approfondendo la conoscenza sia delle scuole schermistiche occidentali, ed in italia vi è un’ottima tradizione, oppure quelle orientali. Lo Sports Chanbara per volontà del suo fondatore è e rimarrà una scuola aperta dove saranno benvenuti tutti gli stili e saranno accettate tutte le innovazioni che non contrastano con il regolamento di gara.

L’ABBIGLIAMENTO – Non vi sono regole precise riguardo l’abbigliamento. Normalmente viene utilizzato un Kimono stretto ai fianchi dalla cintura che in base al colore serve anche ad indicare il grado tecnico. A coloro che non provengono dal mondo delle Arti Marziali può essere consentito indossare anche abbigliamento sportivo di foggia occidentale. Nella pratica è possibile utilizzare la tuta ginnica. Lo Sports Chanbara viene praticato principalmente sul parquet a piedi nudi. Quando si pratica all’aperto o su superfici differenti dal legno è possibile utilizzare delle calzature leggere.

LE REGOLE – Nello Sports Chanbara le regole sono molto semplici. L’incontro rappresenta un duello. Così come nel duello reale chi “toccava” l’avversario otteneva la vittoria, nello Sports Chanbara chi colpisce l’avversario ottiene il punto. L’incontro viene vinto, in base al tipo di gara, da chi ottiene il primo punto, oppure al meglio dei tre punti. Tutto il corpo dell’avversario è bersaglio valido. L’area di gara è un quadrato da 7 a 10 metri di lato. Gli incontri si svolgono fra atleti appartenenti alla stessa categoria che utilizzano lo stesso attrezzo. Possono svolgersi gare nelle quali gli atleti possono affrontarsi utilizzando armi differenti. Per esempio Kodachi contro Choken, oppure Nito (2 spade Kodachi + Choken) contro Naginata.

LE CATEGORIE – Nello Sports Chanbara si differenzia l’attività agonistica da quella pre-agonistica ed amatoriale denominando quest’ultima “Gioco-Chanbara”. Si svolgono manifestazioni per bambini under 8, 12 anni e gare under 14, 16, 18, ed assoluti. Le Manifestazioni di Gioco-Chanbara sono miste mentre le gare di Sports Chanbara si dividono in categorie maschili e femminili. Oltre alle gare individuali si svolgono anche gare a squadre. Una particolarità di quest’ultime è che ci sono due tipi di incontri: il primo consiste nel combattimento dei singoli atleti uno alla volta; il secondo prevede il combattimento di tutti gli atleti della squadra contemporaneamente all’interno della stessa area di gara.

FEDERAZIONE – In Italia lo Sports Chanbara è disciplinato dalla Federazione Sport Chanbara Italia che è riconosciuta dall’International Sports Chanbara Association. La Federazione provvede alla diffusione, all’organizzazione delle manifestazioni, alla formazione dei quadri tecnici, arbitrali e dirigenziali ed alla formazione delle squadre nazionali.

COMPETIZIONI –  La durata di un incontro è tre minuti con un ulteriore extra dilazione di due minuti per una estensione del match.

 Quando il match non può essere deciso da una sola dilazione, ne seguiranno più di una.

Ippon-shobu è un match che è deciso da uno colpo valido.

Sanbon-shobu è un match che è deciso dal primo atleta che guadagna due punti.

In un Ippon-shobu, un aiuchi vuole dire ambi lati perdono. In un sanbon-shobu, un primo aiuchi dà uno punto a ciascuno lato. Se c’è un secondo aiuchi, ambi lati perderanno.

In ciascuna categoria, gli atleti lottano con le stesse arma.

Nel decidere il Super Champion, i campioni di ciascuna categoria si sfideranno nello stile (ippon-shobu) con choken – free.

L’area del match è un rettangolo con sei a sette metri su ciascuno lato.

Ciascun match è deciso da un ippon-shobu. Il finale può essere deciso da sanbon-shobu.

In Choken-Ryote solamente hatsutati (il primo colpo) può essere eseguito validamente con una mano solo dopo aver impugnato il Choken con entrambe le mani. Inoltre questo colpire con una sola mano è un’azione scorretta.

La durata di un match è tre minuti con un assegno di extra due minuti per una dilazione del match.

Gli atleti possono essere classificati secondo le categorie:

  1. Tanto (il pugnale) al di sotto dei 45cm
  2. Kodachi (spada corta) al di sotto dei 60cm
  3. Choken Ryote (spada lunga, ambo-mani che afferrano l’impugnatura) al di sotto dei 100cm ricorda l’impostazione e lo stile del Kendo
  4. Choken Katate (spada lunga, impugnando liberamente) al di sotto dei 100cm ricorda l’impostazione e lo stile delle spade europee
  5. Nito (Kodachi e Choken, uno per mano…)
  6. Tate Kodachi (Piccolo scudo  e Kodachi, stile a due mani)
  7. Bo (bastone lungo) al di sotto dei 210cm, si possono usare entrambe le estremità del bastone.

8.Yari, Naginata (lancia, alabarda)

EQUIPAGGIAMENTO – Sports Chanbara riconosce al suo equipaggiamento, attraverso severi controlli, la più completa incolumità. Per evitare rischi ai praticanti solo le attrezzature omologate possono essere utilizzate nelle competizioni, in accordo con le regole internazionali.

AIR SOFT KEN  – Nello Sports Chanbara, vengono usate armi air-soft (gonfiate ad aria). Queste armi permettono di colpire in maniera forte e decisa senza arrecare il minimo danno all’avversario. Sono quindi adatte all’utilizzo di grandi e bambini.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.