Salve a tutti i lettori del sito stabiasport.it, introduco questa nuova rubrica sulla salute, in questo primo articolo descriviamo i benefici dello sport e dell’attività fisica.
L’ allenamento sportivo è in grado di produrre una serie di benefici e di vantaggi che interessano l’intero organismo, dall’apparato di sostegno al comportamento e alla personalità.
L’educazione motoria, con l’inevitabile miglioramento delle doti di coordinazione neuro-muscolare, consentirà in tempi brevi, miglioramenti anche vistosi di postura e di atteggiamento.
Dell’importanza del movimento e nel praticare sport ci si è accorti in questi ultimi decenni, durante i quali il trend delle “cattive abitudini alimentari e sociali” – conseguenza del“benessere” moderno–ha portato progressivamente ad una vera e propria pandemia. Esempi banali sono: l’utilizzo indiscriminato dell’automobile anche per fare poche decine di metri, il telecomando, l’ascensore, la console e sopratutto i fast food.
I benefici che l’attività fisica e lo sport producono sono:
1) A livello cardiovascolare:
– Migliora la funzionalità cardiaca: aumentano le cavità (atri e ventricoli), le pareti diventano più spesse e forti, quindi il cuore pompa più sangue ad ogni contrazione
– Si riducono le resistenze dei vasi a livello periferico, con miglioramenti importanti sulla pressione sia diastolica che sistolica
– Migliora lo scambio, il trasporto e l’utilizzo dell’ossigeno
– Aiuta a prevenire patologie cardiovascolari, quali l’ipertensione arteriosa, l’ictus, la malattia coronarica, le cardiomiopatie
2) A livello muscoloscheletrico:
– Migliora la forza, il trofismo muscolare e la flessibilità
– Migliora la coordinazione, l’equilibrio e si riduce il rischio di cadute
– Migliora la percezione del sé
– Ritarda l’insorgenza dell’osteoporosi e ne rallenta l’avanzamento
3) A livello del metabolismo e della composizione corporea:
– Aumenta la massa muscolare, parte metabolicamente attiva, e di conseguenza anche il dispendio energetico nelle 24 ore
– Se combinata con una corretta alimentazione, l’attività fisica intacca le riserve adipose riducendole
– Previene patologie metaboliche, quali il diabbete mellito e la sindrome metabolica.
Se praticata con i dovuti modi, e magari sotto la guida di un professionista del movimento, l’attività fisica può essere considerata un investimento sul presente e sul futuro, a prescindere dall’età.
È ovvio che prima si comincia, meglio è.
A cura del dott. Russo Giovanni
chinesiologo e docente ed.motoria scuola primaria