
“Dalla scuola allo stadio con la Juve Stabia”, iniziativa al suo secondo anno d’attuazione, ha regalato molte soddisfazioni e tante emozioni nel corso della stagione appena conclusasi. Numerose le scuole che hanno inteso aderire al progetto, molte delle quali lo hanno fatto rinnovando l’esperienza della passata stagione, mentre in tantissimi altri casi si è riusciti nell’intento di portare al Romeo Menti ragazzi e genitori per la prima volta, e per tutti loro si è sempre trattato di un’esperienza positiva ed entusiasmante.
Su di un totale di circa 40 istituti tra Castellammare e dintorni hanno aderito: 7 scuole primarie, 20 scuole secondarie di primo livello e 12 scuole secondarie di secondo grado. L’adesione globale è stata registrata con una partecipazione record di 2934 studenti e 630 accompagnatori, per un totale di 3564 persone a gremire le tribune dell’impianto cittadino.
Per la primissima volta inoltre, il progetto quest’anno è stato esteso in via sperimentale anche a tutte le scuole elementari del circondario stabiese, con piacevoli riscontri positivi. Hanno infatti partecipato circa 1000 persone in tutto tra scolari, docenti e genitori. Per molti bambini è stata l’occasione prima di assistere ad una partita della Juve Stabia dal vivo, rendendo l’evento una vera e propria festa sicuramente indimenticabile grazie appunto alla partecipazione di tanti altri piccoli studenti. Tra le scuole primarie che hanno aderito, un ringraziamento particolare va rivolto al Quarto Circolo Annunziatella che con i suoi 440 ragazzi ha contribuito a rendere questa iniziativa uno spettacolo nello spettacolo grazie al loro entusiasmo e folklore mostrato in Tribuna Monte Faito. Ringraziamo quindi la maestra Afeltra per aver contribuito con impegno e simpatia all’iniziativa, auspicando di rafforzare il rapporto tra le parti e ripetere con entusiasmo l’ottima esperienza vissuta, anche nella prossima stagione sportiva. Ringraziamo dunque anche tutti gli altri istituti che hanno preso parte al progetto: il Primo Circolo Basilio Cecchi, il Terzo Circolo San Marco Evangelista e gli istituti comprensivi Karol Wojtyla, Alfredo Panzini, Francesco Di Capua e Luigi Denza.
Nocciolo duro del progetto con 1960 aderenti di cui 1675 studenti, sono le scuole secondarie di primo livello. Tra questi va dato merito ai ragazzi, agli insegnanti ed agli accompagnatori tutti dell’istituto Bonito-Cosenza per aver raggiunto il record di presenze tra tutte le scuole medie che hanno presenziato allo stadio. Menzione particolare quindi per la Preside Giugliano che ha accettato ben due volte il nostro invito, dando così l’opportunità ai suoi studenti di vivere le emozioni del Romeo Menti in più occasioni. Ringraziamo anche la Professoressa Cannavacciuolo che con spirito di partecipazione ed abnegazione ha contribuito alla diffusione dell’entusiasmo tra gli studenti dell’istituto, che hanno così sostenuto le Vespe con simpatici striscioni, cartelloni e sciarpe, tutto rigorosamente gialloblù.
Un doveroso ringraziamento intendiamo rivolgerlo anche al Prof. Di Cristo dell’Istituto Comprensivo Matteo Della Corte di Pompei ed alla Prof.ssa Bozzaotre del “Mosè-Mascolo” di S. Antonio Abate, per aver contribuito con lo spettacolo dei loro corpi di ballo a rendere il nostro inimitabile Intervallo Gialloblù ancor più divertente ed interessante.
Hanno aderito con entusiasmo anche gli studenti della Scuola Media Stabiae, della Borrelli di Santa Maria la Carità, dell’Istituto Comprensivo Enrico De Nicola di Agerola e del Roncalli-Siani di Gragnano. Ringraziamo inoltre le amministrazioni comunali di Lettere con l’Assessore allo sport Gerardo Vuolo e di Casola di Napoli con il Sindaco Peccerillo, per aver dato la possibilità, rispettivamente, ai ragazzi della scuola Pellico e dell’I.C. di Casola a prendere parte al progetto.
In forma minore, ma con eguale entusiasmo, hanno partecipato anche gli istituti secondari di secondo grado con 564 adesioni su tutta la stagione sportiva. Sette le scuole stabiesi aderenti, due della città di Gragnano, ed una felice partecipazione anche da Ercolano grazie all’istituto Adriano Tilgher. Ringraziamo in particolar modo il Preside di Nardi ed il Prof. Florio del Renato Elia che con 224 studenti sono stati i maggiori frequentatori della Tribuna Varano, settore dedicato appunto agli studenti di fascia età maggiore. Grande serietà e disponibilità è stata mostrata dal Liceo Francesco Severi di Castellammare, nelle persone della Dirigente Sannoner e del Sig. Carrese che hanno consentito agli studenti di poter rispondere in maniera affermativa ai nostri inviti per ben cinque gare.
Dunque un progetto che ha colto nel segno e che mira ad ampliarsi stagione dopo stagione, lavorando a lungo termine su quelli che saranno i tifosi del futuro. L’idea di dedicare un intero settore dello stadio a studenti e famiglie si è rivelata vincente, dovendo addirittura in alcuni casi aggiungere altri posti in settori paralleli. Purtroppo la mancanza di un partner che non si è riusciti ad abbinare ad un progetto così ambizioso testimonia le grandi difficoltà del territorio con cui ci confrontiamo quotidianamente, ma in questi giorni di programmazione della prossima stagione sono al vaglio della Società diverse forme con cui sostenere un eventuale terzo anno dell’iniziativa.
Dulcis in fundo, la notizia di pochi giorni orsono che vede il sodalizio della città delle acque aggiudicarsi per il secondo anno di fila il piazzamento d’onore ai bwin awards per la categoria Marketing e Comunicazione. Nella passata stagione il progetto dell’Intervallo Gialloblù fu preceduto dal Fair Play Village della Sampdoria, mentre in questa stagione la case history di successo della sponsorship tra Juve Stabia e Paddy Power è riuscita a sfiorare nuovamente il titolo, conquistato dal progetto scuole dell’AC Spezia. Un grande orgoglio per il management stabiese risultare per entrambi gli anni di partecipazione alla serie B tra le prime società di categoria in quanto ad organizzazione e progettazione.
S.S. JUVE STABIA SPA