Dopo che in settimana si è concluso il cammino nel torneo Tim Cup di categoria con l’eliminazione ad opera dei cugini del Napoli , la formazione Primavera della Juve Stabia si concentra sul campionato. Al Romeo Menti arriva la Lazio, seconda forza del campionato dietro la Roma.
Sono i Biancazzurri che si fanno vedere per primi avanti alla porta di Ricciardi al 10′ minuto con un tiro da centro area di Barreto che sfrutta un cross dalla sinistra dell’attacco.
Un minuto dopo risponde la Juve Stabia con Sorriso che di testa gira a rete un passaggioo in verticale ma la palla finisce di poco a lato.
Lazio in vantaggio al 14′ con Ceccarelli che da distanza ravvicinata gira in rete un altro cross dalla sinistra beffando Ricciardi fermo tra i pali.
la Lazio si affida ai tiri dalla distanza. Ci Provano sia Zampa al 20′ che Barreto al 28′.
La Juve Stabia non sta a guardare e al 34′ solo un anticipo all’ultimo momento di Vilkaitis non permette a Sorriso di girare a rete una palla ricevuta da Sasanelli.
Al 40′ Festa è anticipato dal portiere avversario nel momento dal tap-in di testa. Sulla ribattuta veloce contropiede di Emmanuel che si presenta al limite dell’area, anticipa Ricciardi in uscita e mentre la palla si avvia verso la rete Staiano evita il 2 a 0 mettendo in angolo.
Inizia il secondo tempo sulla falsa riga del primo. Al 5′ Sallustri serve un buon cros per Emmanuel che dal limite dell’area piccola mette a lato. La Juve Stabia alza il baricentro alla ricerca del pareggio e allora la Lazio si rende pericolosa due volte nel giro di tre minuti in contropiede prima con Barreto poi con Ceccarelli. A questo punto comincia la girandola delle sostituzioni e Mister Foglia Manzillo, per non rischiare troppo, fa arretrare un po’la squadra per partire di contropiede. La gara resta sempre in mano ai Laziali che fanno valere la maggior esperienza. I ragazzi in maglia gialloblè non disdegnano però qualche azione in contropiede per farsi vedere dalle parti della porta avversaria, senza però riuscire ad impensierire Mosciatti.
Al 35′ la Juve Stabia resta in 10 per espulsione di Ballarano per gioco scorretto. Per la Lazio diventa ancor più facile gestire il risultato e allo scadere arriva il 2 a 0 con Ondri che, lasciato solo a centro area non ha difficoltà a controllare e spedire la palla alle spalle di Ricciardi con un tiro a mezza altezza a fil di palo.
In pieno recupero è ancora la Lazio in contropiede a colpire il palo con Ceccarelli. Su questa azione il signor Ripa di Nocera Inferiore mette fine alle ostilità.
Juve Stabia: Ricciardi, Pastore ( 31′ st. Cirillo), Staiano, Saracco ( 6′ st. Maresca), Corduas, Costa, Esperimento, Sorriso, Festa, Gargiulo, Sasanelli (21′ st. Ballarano). All. A. Foglia Manzillo. A disp. Grenni, Lettieri, Esposito, De Caro.
Lazio: Mosciatti, Cavanda, Salustri, Crescenzi, Vilkitis, Zampa, Ceccarelli, Ondri, Barreto (35′ st. Serpiteri), Cilfone, Emmanuel (11′ st. Razzi) . All. Bollino. A disp. Di Piero, Odro, De Francesco, Monteforte, Tira.
Arbitro: sig. Ripa (Nocera)
Reti: 7′ pt Ceccarelli (L);45 st. Ondri (L)
ammoniti: Cilfone (L);
espulsi: Ballarano (JS);
Ufficio Stampa S.S. Juve Stabia
Raffaele Aponte
Pos | Squadra | G. | W | T | L | Goals | Diff | Pti | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1 | • | Roma | 26 | 22 | 4 | 0 | 95 - 23 | 72 | 70 |
2 | • | Lazio | 26 | 19 | 5 | 2 | 93 - 20 | 73 | 62 |
3 | • | Palermo | 26 | 18 | 4 | 4 | 60 - 31 | 29 | 58 |
4 | • | Catania | 26 | 15 | 1 | 10 | 47 - 40 | 7 | 46 |
5 | • | Napoli | 26 | 13 | 6 | 7 | 41 - 38 | 3 | 45 |
6 | • | Reggina | 26 | 11 | 7 | 8 | 36 - 25 | 11 | 40 |
7 | • | Lecce | 26 | 12 | 3 | 11 | 53 - 58 | -5 | 39 |
8 | • | Ascoli | 26 | 9 | 3 | 14 | 35 - 58 | -23 | 30 |
9 | • | Juve Stabia | 26 | 4 | 13 | 9 | 28 - 36 | -8 | 25 |
10 | • | Nocerina | 26 | 7 | 4 | 15 | 37 - 64 | -27 | 25 |
11 | • | Bari | 26 | 6 | 6 | 14 | 39 - 55 | -16 | 24 |
12 | • | Pescara | 26 | 4 | 6 | 16 | 26 - 56 | -30 | 18 |
13 | • | Crotone | 26 | 3 | 7 | 16 | 36 - 65 | -29 | 16 |
14 | • | Gubbio | 26 | 2 | 5 | 19 | 17 - 74 | -57 | 11 |